CHI SIAMO & COSA FACCIAMO
Una gestione immobiliare innovativa a supportodel bene comune.
Dal 2019, dopo oltre 50 anni nel settore immobiliare, abbiamo intrapreso un nuovo percorso che coniuga il nostro spirito imprenditoriale, le competenze e la sensibilità culturale che ci caratterizza con uno slancio volto a creare nuove opportunità.
Siamo impegnati nella realizzazione di progetti di valorizzazione del patrimonio immobiliare di proprietà del Gruppo, attraverso un approccio che mette in primo piano sostenibilità, dialogo, responsabilità e attraverso azioni la in cui redditività d’impresa, cultura e iniziative sociali di valore per il territorio si legano e si supportano reciprocamente.
CONDIVIDI LA NOSTRA VISIONE SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON NOI?
HAI NECESSITÀ DI GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PATRIMONIO IMMOBILIARE O UNA TUA PROPRIETÀ?
CONDIVIDI LA NOSTRA VISIONE SEI INTERESSATO A COLLABORARE CON NOI?
HAI NECESSITÀ DI GESTIRE AL MEGLIO IL TUO PATRIMONIO IMMOBILIARE O UNA TUA PROPRIETÀ?
LA STORIA
Una visione contemporanea che nasce da radici profonde,
Fin dagli anni Sessanta il Gruppo Motterle si è dedicato a progetti innovativi, finalizzati a plasmare l’evoluzione armonica di uno specifico contesto edilizio e urbanistico con una vivacità creativa che ha consentito di avviare numerose e proficue collaborazioni, moltiplicando gli ambiti di intervento dal residenziale al direzionale/commerciale, dalla riqualificazione di edifici storici alle nuove iniziative d’investimento immobiliare.


GLI SPAZI
Bellezza e tradizione, opportunità e innovazione.
La nostra operatività si focalizza principalmente nelle due aree di Vicenza e Venezia. Attualmente il patrimonio immobiliare che gestiamo conta un totale di oltre 60 unità per oltre 25.000 metri quadrati di superficie:
Palazzo Bissari (Vicenza) Palazzo Lampertico (Vicenza) Palazzo da Schio (Schio – Vicenza) Centro Pomari (Vicenza) Centro Ponte Alto (Vicenza) Edificio direzionale V.le Europa (Montecchio Maggiore – Vicenza)
Palazzo Moro (Venezia) Area commerciale Mira (Mira- Venezia) Centro artigianale Marghera (Marghera – Venezia)
Palazzo Bissari (Vicenza) Palazzo Lampertico (Vicenza) Palazzo da Schio (Schio – Vicenza) Centro Pomari (Vicenza) Centro Ponte Alto (Vicenza) Edificio direzionale V.le Europa (Montecchio Maggiore – Vicenza)
Palazzo Moro (Venezia) Area commerciale Mira (Mira- Venezia) Centro artigianale Marghera (Marghera – Venezia)
GLI SPAZI
Bellezza e tradizione, opportunità e innovazione.
La nostra operatività si focalizza principalmente nelle due aree di Vicenza e Venezia.La nostra operatività si focalizza principalmente nelle due aree di Vicenza e Venezia. Attualmente il patrimonio immobiliare che gestiamo conta un totale di oltre 60 unità per oltre 25.000 metri quadrati di superficie:
Palazzo Bissari (Vicenza) Palazzo Lampertico (Vicenza) Palazzo da Schio (Schio – Vicenza) Centro Pomari (Vicenza) Centro Ponte Alto (Vicenza) Edificio direzionale V.le Europa (Montecchio Maggiore – Vicenza)
Palazzo Moro (Venezia) Area commerciale Mira (Mira- Venezia) Centro artigianale Marghera (Marghera – Venezia)
Palazzo Bissari (Vicenza) Palazzo Lampertico (Vicenza) Palazzo da Schio (Schio – Vicenza) Centro Pomari (Vicenza) Centro Ponte Alto (Vicenza) Edificio direzionale V.le Europa (Montecchio Maggiore – Vicenza)
Palazzo Moro (Venezia) Area commerciale Mira (Mira- Venezia) Centro artigianale Marghera (Marghera – Venezia)

LABORATORIO RICERCA E SVILUPPO
Amiamo intraprendere nuove sfide in collaborazionecon i nostri partner.
Quando cogliendo delle opportunità, lasciando spazio e libertà alla creatività, trasformando delle criticità in opportunitànascono nuove idee, sperimentazioni, soluzioni innovativein cui il respiro e l’orizzonte sono di lungo periododove la redditività non si misura solo con l’affitto canonico, ma dove il ritorno economico, se lo sguardo è a 360 gradi, è molto altoin cui si guarda lontano e si va a fondo delle cosein cui si osasi rischiaci si divertesi hanno soddisfazionisi conoscono e ci si confronta con persone che altrimenti non si avrebbe l’opportunità di incontraresi riceve e si dà molto, moltissimo
